Tutto sul nome PAOLO ANTONIO

Significato, origine, storia.

Paolo Antonio è un nome di origine latina che significa "piccolo" e "eccellente". Il nome Paolo deriva dal nome latino Paulus, che a sua volta deriva dalla parola latina "paulus", che significa "piccolo". Antonio deriva invece dal nome latino Antonius, che ha una doppia etimologia: da una parte significa "eccellente" o "pregevole", mentre dall'altra è stato associato alla città fenicia di Antium.

Il nome Paolo Antonio è stato portato da molte persone importanti nel corso della storia. Tra questi vi sono il pittore italiano Paolo Antonio Barbieri, attivo nel XVI secolo, e il cardinale italiano Paolo Antonio Filippedi, che ha servito come segretario personale del papa Benedetto XIII. Inoltre, Paolo Antonio è anche il nome di molti santi cristiani, tra cui San Paolo di Tarso, uno dei più importanti apostoli del cristianesimo.

In Italia, il nome Paolo Antonio è piuttosto diffuso e viene spesso usato come nome completo o abbreviato in Paul o Paulo. È un nome che ha una lunga storia e una forte tradizione, ma che allo stesso tempo rimane moderno e versatile.

Popolarità del nome PAOLO ANTONIO dal 1999.

Numero di nascite per anno dal 1999.

Il nome Paolo Antonio è stato abbastanza popolare in Italia negli ultimi anni. Tra il 2000 e il 2023, ci sono state un totale di 254 nascite con questo nome. Nel 2001, è stato l'anno con il maggior numero di nascite per Paolo Antonio, con un totale di 26 bambini nati quell'anno. Tuttavia, negli ultimi anni sembra che il nome sia diventato meno popolare, con solo 10 nascite registrate nel 2022 e nel 2023.

È importante notare che queste statistiche si basano su dati ufficiali e possono variare leggermente a seconda della fonte utilizzata. Inoltre, è importante sottolineare che il numero di nascite per un determinato nome può essere influenzato da diversi fattori, come le tendenze di moda e la popolarità dei personaggi pubblici con lo stesso nome.

In ogni caso, Paolo Antonio rimane un nome classico e distinto che ha fatto parte della tradizione italiana per molti anni. È possibile che il suo utilizzo diminuisca o aumenti nel futuro a seconda delle tendenze del momento, ma in ogni caso continuerà ad essere un nome di valore che rappresenta la ricchezza culturale dell'Italia.